Ingredienti
300 gr. di farina 00 | 2 uova | 60 gr. di zucchero | 2 cucchiai di liquore all’anice | 60 gr. di olio di semi | 1/2 bustina di lievito per dolci |1 bustina di vanillina | succo di ½ limone e ½ arancia | buccia di 2 arance | alchermes q.b. | zucchero a velo q.b. | miele q.b.
Dosi per: 6 persone
Difficoltà: Bassa
Costo: Basso
Reperibilità: Alta
Preparazione: 30′
Cottura: 15/20’
Gluten free: No
Vegan: No
VARIANTI: Si
Procedimento
- Tagliare la buccia delle arance con il pelapatate, mettere nel mixer con due cucchiai di zucchero, triturare finemente e tenere da parte.
- In una terrina versare la farina, l’uovo, lo zucchero, l’olio di semi,il liquore, ii lievito, la vanillina,l succo di limone e il succo di arancia.
- Amalgamare con le mani tutti gli ingredienti fintanto che l’impasto risulti compatto e liscio.
- Accendere il forno e programmare la temperatura a 180° se statico o 160° se ventilato.
- Stendere la pasta col matterello sulla spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro.
- Con una parte di sfoglia ritagliare delle strisce tipo frappa, da allineare sopra la leccarda del forno.
- Sulla sfoglia rimasta, stendere l’arancio grattugiato e dare sfogo alla fantasia: con un bicchiere e delle formine ritagliare dei dischetti da unire uno sopra l’altro lasciando l’arancio all’interno, come a formare dei fiori, oppure fare delle striscioline da arrotolare a mo’ di sigaro.
- Infornare e cuocere per 15/20 minuti, controllando che i dolci non prendano troppo colore.
- Lasciar raffreddare e guarnire a piacere.
- In foto i sigari sono stati spolverati con dello zucchero a velo, i fiori sono stati conditi con del miele, le frappe con alchermes e zucchero a velo